Per organizzare un matrimonio civile è importante avere chiare scadenze e documenti.
Come tempo stimato per la raccolta e presentazione dei documenti dovete tenere conto di circa 2 mesi e non dimenticate che sono obbligatori 2 testimoni, potete anche averne di più ma solo 2 saranno quelli ufficiali ai quali sarà richiesta la firma.
I DOCUMENTI NECESSARI PER IL MATRIMONIO CIVILE
- carta di identità in corso di validità di entrambi;
- autocertificazione: data e luogo di nascita, numero del documento di identità, residenza, stato civile, titolo di studio, professione, tipo di attività, cittadinanza, residenza dopo il matrimonio;
- certificato contestuale: cittadinanza, stato civile e residenza;
- estratto di nascita;
- marca da bollo di 16 euro (se siete residenti in due Comuni diversi le marche da bollo sono due).

Se le nozze avverranno in un comune diverso dal tuo, devi richiedere anche:
- il nulla osta;
- la marca da bollo per richiesta di matrimonio in altro comune (16 euro).
LA PROCEDURA PER IL MATRIMONIO CIVILE
- Prima di tutto dovrete fare richiesta di pubblicazioni presso il comune di residenza. Potete andare insieme oppure anche uno solo di voi con delega;
- Verrà poi fatta la promessa di matrimonio civile per cui servono carte di identità, il certificato contestuale, l’estratto di nascita e la marca da bollo di 16 euro. In questa fase non servono testimoni;
Foto Ruggiero Battipaglia - Fatto questo verranno apposte le pubblicazioni di matrimonio dall’incaricato comunale. Rimarranno affisse per 8 giorni più 4. Al termine del periodo viene rilasciato il nulla osta per le nozze valido per 180 giorni;
- Si potrà scegliere la sede della celebrazione del rito;
- Potrete prenotare la data e la sede per la celebrazione.