E il posto perfetto di un cupcake è l’alzatina. fonte:www.etsy.com Vezzosa, vintage, armoniosa, trasparente …è un oggetto che ha un fascino particolare. Fonte: www.etsy.com Disponendone di varie altezze e forgie creano scenografie inedite sul tavolo dei dolci. Sono un invito a curiosare, assaggiare, gustare le prelibatezze offerte. Il cupcake, la torta, la crostata si mette…
In un matrimonio il posto d’onore, si sa, spetta alla sposa e, di solito, la prima cosa che viene in mente a tutti è l’abito bianco. Tutto giustissimo, ma ogni sposa che si rispetti sa bene che oltre all’abito un’attenzione speciale va dedicata a tutti quegli accessori che completano la mise nuziale da quelli visibili e in bella mostra -guanti, scarpe, stole, gioielli e quant’altro- a quelli, per così dire, “invisibili”.
La cerimonia delle nozze, com’è ovvio, rappresenta una delle più antiche celebrazioni esistenti e tutto ci fa pensare che nulla può essere cambiato. Ma è davvero così?
La risposta in questo caso non è affermativa, se è vero infatti che in un matrimonio alcune cose fanno necessariamente capo alla tradizione, il Wedding Day è anche l’occasione adatta per dare sfogo alla propria immaginazione e alla propria creatività e nulla impedisce di dare al giorno perfetto il proprio tocco, anche se si tratta di un tocco di colore.
E non potevano mancare proposte in giallo per i vostri inviti!
Fantastico questo abbinamento con varie sfumature di grigio, bianco e differenti pattern…
Ma dove andate povere foglie gialle…
A pochi chilometri dalla Reggia di Caserta, il Palazzo del Belvedere di San Leucio è una splendida sede per un matrimonio con rito civile.
Piume, perle, fiori di seta tra i capelli.
…E non potevano mancare per completare questo tema in rosa, proposte inerenti agli inviti e al tableau!
Martha Stewart
Il romanticismo è nell’aria: questa settimana tutte le rubriche hanno un gusto un po’ retrò, dalle tonalità tenui, ed io contagiata da questa atmosfera un po’ sognante, ho cercato piccoli oggetti dallo stile vintage…ma commestibili.
Ansia da matrimonio? Niente panico, è solo quel guastafeste dell’inconscio che vi tira brutti scherzi!
Lanciare il riso sugli sposi è così meravigliosamente tradizionale!
Si dice che l’estate e la primavera siano le stagioni preferite dalle coppie per le nozze eppure i sì d’inverno continuano ad aumentare: i matrimoni invernali hanno un fascino a sé, decisamente particolare, giornate pungenti eppure speciali, contrastate dal calore degli allestimenti e dalla magia del giorno più bello. Ma mentre non è affatto difficile ideare ed allestire una cerimonia al coperto, un po’ diverso è il discorso per la mise della sposa che deve adattare il proprio l’abito nuziale in relazione alla stagione fredda. Sì, perché l’abito da sposa invernale richiede una serie di caratteristiche specifiche, di scelte quasi obbligate, a cominciare dal tessuto, più corposo e consistente, per cui raso, taffettà, seta e pizzi, vanno a sostituire lo chiffon leggero e tutte le altre stoffe specificamente estive; anche il modello dell’abito e la scollatura vanno adattati alla stagione fredda ma, in questo caso, la scelta ha molto a che vedere con il gusto personale della sposa.
Tuttavia, l’attenzione della sposa invernale deve concentrarsi sul soprabito che in questo caso è ben più di un accessorio: è il completamento dell’abito e va scelto con cura in relazione al vestito cui si sovrappone.